L’accesso civico è disciplinato dall’art. 5 del D.Lgs 33/2013. Esso comporta il diritto di chiunque di richiedere i dati, le informazioni e il documento che le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
Scritto da Administrator il .
Scritto da Administrator il .
Con decreto Presidenziale n. 10 del 01/03/2021 è stato nominato quale Responsabile della Prevenzione, della Corruzione e della Trasparenza il Dirigente-Vice Segretario dell’Unione Montana del Catria e Nerone Dr. Piero Fraternale.
Recapiti:
Dr. Piero Fraternale
Via G.Lapis n. 8 – 61043 Cagli
Tel. 0721 1868072
e-mail: piero.fraternale@cm-cagli.ps.it
Pec: cm.cagli.@emarche.it
Con deliberazione n. 18 del 25/03/2021 la Giunta dell’Unione Montana, ha stabilito di individuare nel Dirigente – Vice Segretario dott. Piero Fraternale la figura alla quale attribuire il potere sostitutivo in caso di inerzia, ai sensi dell’art. 2, comma 9-bis della legge n. 241/90 e di stabilire che, per quanto riguarda l’istituto dell’accesso civico, in caso di inerzia del Dirigente – Vice Segretario, il potere sostitutivo sarà attribuito al Presidente dell’ente in carica.
Il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, di modifica del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ha introdotto l’istituto dell’accesso civico “generalizzato”, che attribuisce a “chiunque” il “diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione (…), nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis” (art. 5, c. 2, d.lgs. n. 33/2013).
Dal 23 dicembre 2016, chiunque può far valere tale diritto nei confronti delle pubbliche amministrazioni e degli altri soggetti indicati all’art. 2-bis del d.lgs. n. 33/2013.
Per attivare un ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO è possibile utilizzare il modello di istanza che trovate qui sotto (Modello 1).
L’istanza va trasmessa all’URP – Ufficio relazioni col Pubblico – con una delle seguenti modalità:
Con raccomandata AR postale
Direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Unione Montana (Via G. Lapis n. 8 – 1° piano).
RIESAME: l’istanza verrà esaminata dal responsabile dell’ufficio che detiene l’atto, il documento o l’informazione. In caso di diniego, il richiedente potrà chiedere il RIESAME che va presentato al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT), utilizzando il Modello 2.
L’istanza va trasmessa al RPCT, con una delle seguenti modalità:
Con raccomandata AR postale;
Direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Unione Montana di Cagli – Via G.Lapis n. 8
L’interessato, in caso di diniego, può anche proporre ricorso al Difensore civico regionale o al TAR Marche.