
PROROGATO IL TERMINE DI ISCRIZIONE AL 04/06/2023
Modulo di iscrizione
Avviso Pubblico_Corso Stampa 3D
Calendario_Corso Stampa 3D
IL TEMA DELLA DIGITAL FABRICATION
Con digital fabrication si intende genericamente l’utilizzo di tecnologie digitali per la produzione di oggetti. Queste tecnologie permettono di trasformare i progetti digitali in oggetti fisici, riducendo i tempi di produzione e aumentando la precisione e la personalizzazione dei prodotti.
La digital fabrication sta cambiando il modo in cui si producono oggetti, rendendolo più rapido, accessibile e sostenibile, dando vita a nuove opportunità di business e di innovazione.
Tra queste, ricopre sempre maggiore interesse la manifattura additiva, nota anche come stampa 3D: processo di produzione che utilizza la tecnologia di deposizione di materiale o fusione di polveri (e non solo) per creare oggetti tridimensionali da un modello digitale.
Questa tecnologia offre una maggiore flessibilità nella progettazione e nella produzione di oggetti complessi rispetto ai metodi di produzione tradizionali ed è utilizzata in una vasta gamma di settori, tra cui l’ingegneria, la medicina, la moda, l’arte etc.
La stampa 3D è di grande interesse anche per le piccole e medie imprese artigiane in quanto può aumentare l’efficienza e la flessibilità del processo produttivo creando prototipi e pezzi finiti personalizzati in modo rapido ed economico, riducendo i tempi di attesa per i fornitori e migliorando la capacità di rispondere alle richieste dei clienti, nonché può aumentare la competitività dell’impresa, consentendole di rimanere parte attiva in un ampio ambito economico produttivo.
PERCHÉ L’UNIONE MONTANA PROMUOVE E ORGANIZZA QUESTO CORSO
Il mondo della stampa 3D può concretamente migliorare la competitività, la flessibilità e la sostenibilità delle imprese artigiane, anche e soprattutto nelle aree interne del nostro territorio, connotate da sempre da elevata capacità artigianale e manufatturiera, ma anche da una difficoltà oggettiva di spopolamento e continuo calo demografico.
La conoscenza teorica di queste tecnologie può rappresentare una grande opportunità professionale per chiunque operi già in ambito produttivo tecnologico, oppure stimolare un semplice interesse di base per successivi approfondimenti a fini lavorativi.
È sulla scorta di questa realtà in continua espansione che l’Unione Montana del Catria e Nerone ha deciso di organizzare questo corso, con l’obiettivo di fornire non solo la conoscenza di base del mondo della digital fabrication ma quello, più importante, di mettere i partecipanti in condizione di essere già sufficientemente operativi circa la produzione additiva, essendo in grado di eseguire almeno la modellazione solida di un oggetto semplice e procedere alla stampa 3D con una stampante Desktop con tecnologia FDM (FFF), avendo acquisito le conoscenze e gli skills necessari inerenti all’intero processo.