“I LUMI DELLE ALTE MARCHE”: TRA CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE, ONLINE LE OPERE DEL PERIODO ILLUMINISTA DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO CATRIA E NERONE

In fase di chiusura il progetto “I LUMI DELLE ALTE MARCHE” con cui l’Unione Montana del Catria e Nerone ha incentivato la catalogazione su Sebina Next delle opere stampate tra il 1701 e il 1800, ossia del periodo dell’Illuminismo, conservate negli archivi e fondi storici. Questi nuclei, sparsi su un territorio vasto come quello afferente al Sistema Bibliotecario Catria e Nerone, considerati nell’insieme e messi in rete, formano un consistente fondo da tutelare e valorizzare, promuovendone l’accessibilità, la conoscenza e la consultazione in forma stabile.

“Il progetto, finanziato con contributo regionale su bando L.R. n. 4/2010 – afferma il Presidente Alessandro Piccini – è pienamente in linea con gli obiettivi regionali di valorizzazione, protezione, conservazione e fruizione dei patrimoni librari di notevole valore presenti su qualsiasi parte del territorio della Regione Marche, che altrimenti rimarrebbero invisibili per le comunità di riferimento”.

Interviene anche l’Assessore alla Cultura e Turismo Daniele Tagnani: “Con “I Lumi delle Alte Marche” si è scelto di sviluppare un progetto finalizzato alla documentazione conservata negli archivi antichi, ricorrendo alla digitalizzazione di una selezione di essi, al fine di ampliare la conoscenza e l’apprezzamento di questi straordinari e preziosi patrimoni, rendendoli accessibili alla consultazione sul nostro sito”.

Il progetto ha catalogato opere librarie contenute negli archivi e fondi storici del Polo d’Eccellenza di Cagli, il Fondo Ludovisiano di Cantiano e della Fondazione Guazzugli Marini di Pergola. Le acquisizioni digitali dei volumi antichi sono state realizzate dalla ditta STARK s.r.l. di Cagli (PU).

I volumi sono consultabili sul sito: I Lumi delle Alte Marche – il Progetto – Sistema Bibliotecario Catria e Nerone